Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel. (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
PEC comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
Lignano, mega struttura per la nautica da diporto, con le sue “marine” estese anche nel comprensorio turistico della laguna di Marano, offre anche a coloro che non hanno barche più o meno prestigiose ormeggiate nelle darsene o surf, canotti, gommoni e piccole imbarcazioni a rimorchio, l’occasione di navigare sottocosta con la miriade di mosconi (pattini o pedalò secondo una moda più recente), piccole barche a vela (420 e 470) che si possono noleggiare lungo i 7 km d’arenile. Tra i primi noleggiatori, Elia Zoccarato, personaggio popolare, presidente della categoria, che ci ricorda (somigliando sempre più al padre Morè) Santiago, il protagonista del romanzo di Hemingway: “Il vecchio e il mare”. Precursore nella costruzione di mosconi a pedali, appassionato di vela e di regate, presidente a vita dello Sci Club Lignano, Elia Zoccarato ha la sua concessione di spiaggia a Sabbiadoro, all’altezza dell’Hotel Nettuno, vero punto di riferimento e d’incontro per tanti affezionati turisti e sportivi. Non mancano però, nella vecchia darsena di Sabbiadoro, motoscafi a noleggio ed imbarcazioni di linea per gite ed escursioni.
Si va a prendere il sole ed a fare tuffi al largo, si sbarca nella vicina Isola delle Conchiglie dove i gabbiani la fanno da padroni, o a S. Andrea; si risale lo Stella, incantevole fiume di risorgiva, vero Rio delle Amazzoni in sedicesimo, dopo aver visto vari uccelli ed i tipici casoni dell’oasi avifaunistica della laguna di Marano. Si visita questa antica cittadina veneta, centro peschereccio di notevole interesse; si naviga nei canali della Litoranea Veneta, sino al Tagliamento. Ma Venezia, Trieste e Miramare, la Slovenia, la Croazia non sono lontane ed arrivarci via mare ha un suo particolare fascino.
Lignano può vantare un concentrato di “marine” o porticcioli turistici che non trova riscontro non solamente nell’Adriatico, ma nel Mediterraneo, vuoi per varietà di realizzazioni, che di ubicazioni e dotazione di servizi.
Del Consorzio Marine Lignano fanno parte tutti i porti turistici di Lignano Sabbiadoro per complessivi 3000 posti barca.
Per l’ampia gamma e per gli elevati standard qualitativi dei servizi offerti ai diportisti, il prestigioso riconoscimento della Fee (Foundation for Environmental Education) – la Bandiera Blu – sventola interrottamente dal 1990 nelle quattro darsene lignanesi.
Acqua, energia elettrica, servizi igienici, servizi meteo, parcheggio, alaggio, rimessaggio ecc. sono a disposizione degli appassionati delle barche a motore e a vela in ogni marina di Lignano Sabbiadoro.
Lignano Sabbiadoro offre l’occasione di navigare sottocosta con la miriade di mosconi (pattini o pedalò secondo una moda più recente), piccole barche a vela (420 e 470) che si possono noleggiare lungo i 7 km d’arenile.
Tra i primi noleggiatori, Elia Zoccarato, personaggio popolare, presidente della categoria, che ci ricorda (somigliando sempre più al padre Morè) Santiago, il protagonista del romanzo di Hemingway: “Il vecchio e il mare”.
Precursore nella costruzione di mosconi a pedali, appassionato di vela e di regate, presidente a vita dello Sci Club Lignano, Elia Zoccarato ha la sua concessione di spiaggia a Sabbiadoro, all’altezza dell’Hotel Nettuno, vero punto di riferimento e d’incontro per tanti affezionati turisti e sportivi.
Non mancano però, nella vecchia darsena di Sabbiadoro, motoscafi a noleggio ed imbarcazioni di linea per gite ed escursioni.
Si va a prendere il sole ed a fare tuffi al largo, si sbarca nella vicina Isola delle Conchiglie dove i gabbiani la fanno da padroni, o a S. Andrea; si risale lo Stella, incantevole fiume di risorgiva, dopo aver visto vari uccelli ed i tipici casoni dell’oasi avifaunistica della laguna di Marano.