Risultati attesi
- Recupero di circa 21 ha dell’habitat 91E0*dalla destinazione agricola;
- Attività selvicolturali esperite su oltre 20 ha di superficie boscata;
- 2 pubblicazioni + 1 sito web;
- Coinvolgimento della popolazione locale e degli stakeholder nel progetto.
Best practice
A) Applicazione di metodi di rinaturazione forestale di zone agricole in ambiti fluviali
Descrizione:
Applicazione e adattamento di metodologie conosciute di rinaturazione relative a:
- sistemazione morfologica e idraulica preordinate a interventi di rinaturazione di aree umide e fluviali;
- produzione di materiale vivaistico da portasemi locali;
- interventi di rinaturazione (piantagioni, semine, traslocazione di terreno e specie vegetali da zone già boscate, ...) con materiale vegetativo esclusivamente locale
B) Applicazione di sistemi selvicolturali a boschi umidi
Descrizione:
Applicazione di metodologie conosciute di gestione selvicolturale adattate a scopi di conservazione della biodiversità delle formazioni forestali dei terreni umidi:
- ceduazioni con matricinatura permanente a gruppi;
- ceduazioni semplici a buche;
- avviamenti a fustaia.