Benvenuto
Benvenuti nel sito del progetto LIFE+07 ST.A.R. “Conservazione ed ampliamento dei boschi umidi appartenenti all’habitat 91E0 (Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior)”.
Il progetto è indirizzato a preservare lo stato di conservazione delle foreste alluvionali della pianura padana a rischio ambientale a causa delle sempre più forti pressioni antropiche.
Il programma LIFE
Il LIFE (dall'acronimo francese "L'Instrument Financier Pour l'Environnement"), istituito nel 1992, è il principale strumento finanziario a sostegno della politica ambientale dell’ Unione Europea. Attraverso il LIFE vengono cofinanziati progetti a carattere ambientale e di conservazione della natura.
LIFE+ (2007-2013)
Life Plus è il nuovo strumento finanziario per l'ambiente per il periodo 2007-2013 che contribuisce all'attuazione e allo sviluppo della politica comunitaria nel settore dell'ambiente e della legislazione ambientale. Scopo principale del nuovo Programma è quello di offrire un sostegno specifico, a livello comunitario, alle misure e ai progetti aventi valore aggiunto europeo per l'attuazione, l'aggiornamento e lo sviluppo della politica e della normativa comunitaria in materia di ambiente.
Il Programma Life+ è articolato in tre componenti tematiche:
1. Life+ "NATURA E BIODIVERSITÀ"
2. Life+ "POLITICA E GOVERNANCE AMBIENTALI"
3. Life+ "INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE"
Life+ “Natura e biodiversità” ha l’obiettivo di tutelare e conservare gli habitat naturali e le specie di interesse comunitario presenti nel territorio dell’Unione Europea, al fine di arrestare la perdita di biodiversità.
I progetti sono distinti in due categorie: "Life Natura", e "Life Biodiversità".
Life Natura e la rete Natura 2000
Life Natura (in cui si inserisce il progetto LIFE+07 ST.A.R.) è lo strumento specifico per la tutela e conservazione dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) inseriti nella Direttiva Habitat (92/43/CEE) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) inserite nella Direttiva Uccelli (79/409/CEE).
In particolare, Life Natura mira a favorire lo sviluppo e il consolidamento della Rete NATURA 2000, prevista dalla Direttiva Habitat, per la gestione e la conservazione “in situ” (= nel loro ambiente naturale) delle specie animali e vegetali e degli habitat più significativi del territorio dell’Unione Europea.
Natura 2000 è una rete europea di SIC (Siti di Interesse Comunitario) istituita per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali identificati come prioritari dagli Stati dell'Unione Europea.
I siti appartenenti alla Rete Natura 2000 sono considerati di grande valore in quanto habitat naturali, in virtù di eccezionali esemplari di fauna e di flora ospitati. Le zone protette sono istituite nell'ambito della Direttiva Habitat che include anche le zone designate nell'ambito della Direttiva Uccelli.
La costituzione della rete mira a preservare le specie e gli habitat per i quali i siti sono stati identificati e svolge un ruolo chiave nella protezione della biodiversità nel territorio dell'Unione Europea.
Notizie recenti
- Seminario "Le zone umide d'acqua dolce" - terza giornata della biodiversità ( Progetto Life )
- istituzione del nuovo Comune di Rivignano Teor ( )
- ulteriore aggiornamento della sezione documentazione ( Risultati )
- Avviso di aggiornamento della sezione documentazione ( Risultati )
- Aggiornata la galleria fotografica con le immagini relative alle azioni di progetto ( Risultati )